MENU

Descrizione

Il Master di I livello in Orientamento Formativo e Professionale: Modelli e Pratiche di Guidance è un percorso formativo avanzato che prepara specialisti capaci di supportare individui e organizzazioni nel processo di orientamento scolastico e professionale.

Con il rapido cambiamento del mercato del lavoro e l'introduzione di nuove normative sull'orientamento scolastico, la domanda di figure qualificate è in costante crescita.

Il Master in Orientamento Formativo e Professionale nasce dalla collaborazione tra l’Università di Firenze e Pluriversum, azienda leader nel campo dell’orientamento, della formazione e delle politiche del lavoro.

Il percorso formativo non solo prepara professionisti altamente competenti e pronti ad affrontare il mercato del lavoro, ma offre anche una concreta opportunità di lavorare con Pluriversum e altre realtà operanti nel settore.

Cosa offre il master?

  1. Titolo universitario riconosciuto: Master di I livello rilasciato dall’Università degli Studi di Firenze.
  2. Modalità a distanza: Oltre il 90% delle lezioni online, con attività esperienziali in presenza.
  3. Collaborazioni professionali: Possibilità di collaborare con esperti e aziende nel settore dell’orientamento e delle risorse umane.
  4. Costi ridotti grazie all’ISEE: La quota di iscrizione può essere ridotta in base alla fascia di reddito.
  5. Competenze certificate: 60 CFU riconosciuti (equivalenti a un anno di ECM per psicologi).

A chi si rivolge?

  1. Psicologi e sociologi: Per acquisire competenze avanzate nell’orientamento professionale.
  2. Laureati in discipline umanistiche e sociali: Per professionalizzare le proprie competenze in guidance e supporto.
  3. Counselor e formatori: Per ampliare il proprio bagaglio formativo e inserirsi in contesti educativi e aziendali.
  4. Docenti e personale scolastico: Per rispondere alla crescente domanda di orientamento nelle scuole.

 

Orientamento a 360°: Strategie Individuali e Sistemiche

 

ll corso si distingue per la sua visione olistica dell'orientamento, che va oltre la tradizionale concezione di guida individuale. Riconosce che l'orientamento efficace non può essere isolato dal processo di apprendimento, ma deve essere integrato in esso. Questa integrazione permette di sviluppare competenze orientative lungo tutto l'arco della vita, preparando gli individui ad affrontare le sfide di un mondo del lavoro in rapida evoluzione.

L'aspetto più innovativo di questo Master è la sua duplice focalizzazione:

  1. A livello individuale: Il corso fornisce strumenti e metodologie all'avanguardia per supportare i singoli nel loro percorso di orientamento. Gli studenti apprendono tecniche di counseling, coaching e mentoring, arricchite da una profonda comprensione dei processi di apprendimento. Questo approccio permette di personalizzare l'orientamento, tenendo conto delle specificità di ciascun individuo, delle sue aspirazioni e del suo contesto, che può spaziare dall’orientamento in ambito scolastico, alle Human Resource.
  2. A livello sistemico: Il Master inoltre vuole formare professionisti capaci di agire anche sul sistema nel suo complesso. Gli studenti acquisiscono competenze per progettare e implementare politiche e strategie di orientamento a livello istituzionale, aziendale e territoriale. Questo approccio sistemico permette di creare ambienti favorevoli all'orientamento continuo, influenzando positivamente le strutture educative, le organizzazioni e le politiche del lavoro.

 

Ultimo aggiornamento

21.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni